Nei giorni scorsi sei amministrazioni comunali della provincia di Latina, avevano segnalato delle “criticità” in merito al conferimento dei rifiuti urbani indifferenziati presso l’impianto della Rida di Aprilia. I comuni hanno problemi per il pre trattamento dei rifiuti, che viene effettuato in regime di monopolio in provincia dalla Rida Ambiente.
Rida ha aumentato le tariffe, i comuni hanno di conseguenza contestato e da sabato vigono caos e incertezza. In futuro le bollette saranno ancora più alte e per effetto dei conferimenti oltre provincia, da sabato a martedì Latina e Sabaudia hanno conferito a Colfelice. Rida sostiene però di essere nel giusto applicando l’adeguamento Istat.
Anche il prefetto di Latina Antonio D’Acunto era intervenuto scrivendo alla Regione e chiedendo chiarezza sulla situazione. Venerdì la stessa società di Aprilia, in una nota stampa, ha fatto delle precisazioni in merito “all’aggiornamento della tariffa regionale di accesso che Rida Ambiente pratica ai comuni conferenti i propri RSU”.
“Com’è noto, una minoranza dei comuni pontini che conferiscono i propri RSU presso il nostro impianto (in tutto cinque), tra cui il Comune di Latina, ha sollevato obiezioni sul provvedimento di aggiornamento della tariffa di accesso che le amministrazioni locali devono versare, in base alla normativa regionale vigente, quale corrispettivo della prestazione di trattamento e recupero dei loro rifiuti urbani con produzione di combustibili (CDR/CSS), avviati a termovalorizzazione con recupero di energia, e smaltimento degli scarti residui in discarica.
Nelle notizie riportate, tuttavia, non si trova alcun cenno alla circostanza che la RIDA ha ottenuto nel 2013 il dovuto aggiornamento tariffario (la precedente tariffa era ferma ai valori del 2010) soltanto grazie ad una sentenza del TAR Lazio, passata in giudicato, che ha riconosciuto il gravissimo ritardo accumulato dalla Regione Lazio.
È comprensibile, quindi, il disagio dei comuni nell’affrontare in un’unica soluzione un aumento che, in condizioni di normalità sarebbe dovuto essere graduato nel tempo. La responsabilità è tuttavia esclusivamente da attribuirsi ai ritardi accumulati dall’amministrazione regionale (soprattutto sotto la passata gestione), non certo alla scrivente che, anzi, ha continuato e continua ancora a lavorare in perdita nel tentativo di assicurare, finché possibile la prestazione ai comuni conferenti. Peraltro, la RIDA, ben comprendendo le difficoltà in cui versano le amministrazioni locali, ha spontaneamente offerto ai comuni di concordare le modalità più opportune e ragionevoli per assorbire in maniera non traumatica il pur dovuto aggiornamento tariffario.
Ciò premesso, la suddetta minoranza di amministrazioni locali – precisa la nota – piuttosto che adeguarsi al dovuto aggiornamento tariffario, comunque sopportabile, ha preferito conferire i propri rifiuti fuori dell’ATO di appartenenza ad un impianto (quello della SAF di Frosinone) la cui tariffa di accesso (122,26 Euro/ton) è superiore a quella della RIDA Ambiente (114 Euro/ton), senza considerare l’aggiunta dei maggiori costi di trasporto (circa 20 Euro/ton), con oneri che andranno a gravare inevitabilmente sui rispettivi cittadini.
Lasciamo ai lettori, e agli elettori, di valutare la ragionevolezza di tale comportamento in tempi di crisi della finanza pubblica e di grande sofferenza economica delle famiglie.
Appurato che l’aggiornamento era dovuto (per sentenza passata in giudicato), la suddetta minoranza di comuni ne ha contestato anche le modalità applicative, con particolare riguardo alla decorrenza e all’indice ISTAT applicabile.
Anche in questo caso, non abbiamo trovato menzione della circostanza che la decorrenza dell’aggiornamento è stata fissata dal relativo provvedimento regionale, in ossequio alla giurisprudenza amministrativa formatasi sull’argomento (TAR Lazio, Roma, n. 6097/2002; Cons. Stato, sez. V, n. 66/2014), così come del fatto che la scrivente ha applicato un indice ISTAT di rivalutazione, già concordato lo scorso anno con i medesimi comuni senza alcuna obiezione da parte loro, e peraltro conforme alla giurisprudenza in materia (Cons. Stato, sez. V, n. 3119/2012)- così ha affermato la società.
La RIDA ha precisato di essersi comunque resa disponibile ad inserire nei contratti una clausola di garanzia per i comuni, obbligandosi all’immediata restituzione di qualsiasi somma che, ad un eventuale vaglio giurisdizionale, si sarebbe potuta riscontrare non (più) dovuta.
Nessun comportamento “arbitrario” né “monopolistico”, secondo Rida”, dal momento che in questi mesi i comuni pontini, quando hanno ritenuto, si sono rivolti al fornitore di servizi volta per volta più gradito, purtroppo di solito anche relativamente più costoso – tantomeno con riferimento alla “tempistica” dei pagamenti “ordinaria” (già concordata in passato con tutti i comuni conferenti senza obiezioni). Tempistica che si uniforma semplicemente agli standard europei sui pagamenti della P.A. (30 gg.) e che, comunque, è necessitata dal fatto che la RIDA, a differenza delle discariche, è un impianto “intermedio” il quale, dopo il trattamento dei RSU, deve conferire i propri flussi in uscita ai termovalorizzatori e alle discariche che impongono altrettanta puntualità nei pagamenti, pena l’interruzione delle loro prestazioni con le conseguenze sull’intera filiera di .”
La società ha definito paradossale l’accusa rivolta alla RIDA, colpevole secondo il proprio punto di vista di voler applicare pedissequamente le disposizioni legislative in materia”poste a garanzia del buon andamento, dell’imparzialità e della trasparenza della P.A. da parte di chi nulla obiettava di fronte all’accumularsi in passato di ingentissimi debiti nei confronti delle discariche”. – Il tutto, si legge nella nota – “avveniva all’oscuro dei cittadini, ponendo poi le amministrazioni comunali in condizioni di oggettiva “minorità” di fronte alle pretese, quelle sì, “monopolistiche” dei gestori delle medesime discariche, verso le quali, però, non abbiamo mai sentito sollevare analoghe obiezioni.”
La puntualità e la trasparenza imposta dalla Rida ai suoi contraenti consentirebbe invece ai cittadini di avere sempre il polso della situazione finanziaria pubblica, senza che si accumulino mai debiti incontrollati e pericolosi per l’autonomia decisionale dell’Ente locale, e di poter quindi “esercitare un controllo democratico e diffuso sull’imparzialità, efficacia ed efficienza delle amministrazioni locali che li rappresentano.”
Melania Limongelli