Nona edizione Festival Orchestre Pontine Memorial Andrea DI Gioia

Al via il festival delle Orchestre Pontine Memorial Andrea Di Gioia che quest’anno giunge alla sua nona edizione

Al via il festival delle Orchestre Pontine Memorial Andrea Di Gioia che quest’anno giunge alla sua nona edizione.

Il festival come ogni anno è promosso dall’Istituto Comprensivo G. Matteotti di Aprilia in collaborazione con l’associazione Kammermusik di Aprilia che lavora da anni in sinergia con l’istituto scolastico apriliano per la diffusione della pratica musicale nella scuola.

Il festival delle Orchestre Pontine si terrà nei giorni 14, 15 e 16 aprile presso la palestra dell’Istituto comprensivo Matteotti di Aprilia in via Respighi, 6 a partire dalle ore 9.30, con inaugurazione il 14 aprile alle ore 9.30.

LE SCUOLE PARTECIPANTI

Quest’anno sono 13 le scuole partecipanti che si alterneranno nella tre giorni musicale: I.C. Gramsci di Aprilia, I.C. San Tommaso D’Aquino di Priverno, I.C. Volta di Latina, I.C. Castelnuovo di Latina, I.C. Cena di Latina, I.C. Giuliano di Latina, I.C. Don Milani di Latina, I.C. G. Cesare di Sabaudia, I.C. Pacifici di Sezze Bassiano, I.C. Chiominto di Cori e I.C. Carducci di Gaeta. Tra le scuole ospiti, come sempre, il Liceo Manzoni di Latina. L’I.C. Matteotti di Aprilia aprirà, infine, ogni mattinata che sarà interamente dedicata alla musica.

Sul palco della Matteotti si esibiranno le rispettive formazioni orchestrali composte appunto dagli alunni che stanno studiando uno strumento musicale nelle sezioni ad indirizzo musicale degli istituti partecipanti della provincia di Latina a cui il festival da nove anni è rivolto. Sono previsti per questa edizione quindi oltre 500 ragazzi che hanno una passione comune: la musica e lo studio di uno strumento musicale.

“IL FESTIVAL: UN’OCCASIONE PER CONDIVIDERE”

“Il festival –spiega il dirigente scolastico dell’Ic Matteotti- è un’occasione unica per tutte le scuole della provincia di Latina perché permette alle formazioni orchestrali delle scuole ad indirizzo musicale di dimostrare il grande lavoro che si fa durante l’anno e, soprattutto, di confrontarsi senza alcuna competizione, condividendo tutti insieme la passione per la musica”.

“Ogni anno per noi è un momento unico –continua il presidente dell’associazione Kammermusik Francesco Capodilupo- perché anche tra colleghi di scuole diverse si respira aria di convivialità. L’occasione permette anche di confrontarsi sui repertori oltre che valorizzare il lavoro dei ragazzi”.

CHI E’ ANDREA DI GIOIA

Il festival è dedicato alla memoria di Andrea Di Gioia, il giovane talentuoso flautista apriliano, venuto a mancare per una tragica fatalità il 13 agosto 2016. Andrea aveva 15 anni, studiava al liceo Manzoni di Latina, era pieno di passioni e di voglia di vivere. Rimane e rimarrà sempre un modello per tutti i giovani, per il suo carattere, il suo sorriso, le sue passioni dedicate non solo alla musica ma a tante attività sociali che sono indispensabili per la crescita di una comunità e di una città.

IL LOGO DI MASSIMILIANO DRISALDI

Il logo di quest’anno è stato disegnato dal Maestro Massimiliano Drisaldi, un artista molto conosciuto e apprezzato, non solo in città. Rappresenta ragazzi che suonano insieme, con uno sguardo al tema dell’inclusione. Ed è proprio questo lo spirito della manifestazione.

RINGRAZIAMENTI

Un ringraziamento va a tutte le scuole che hanno aderito, agli insegnanti, agli alunni, ai genitori e a tutto il personale scolastico. Un ringraziamento particolare a quanti permettono la riuscita dell’evento: la Multiservizi, la Polizia Locale di Aprilia, il fonico Andrea Virgini, la Croce Rossa Italia sede di Aprilia. Un abbraccio caloroso alla famiglia Di Gioia che non fa mancare mai il suo grande sostegno e che, ogni anno, tra le note delle orchestre riesce a ritrovare il caro Andrea. Un grazie, infine,a tutti coloro che credono che la musica possa essere un’arma efficace per unire, amare e rispettarsi e perché no, far sorridere chi non può o non riesce a farlo.

Appuntamento quindi per l’apertura di questa nona edizione, il 14 aprile alle ore 9.30.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *