Associazione Raggio di Sole, Presidente Petricca ci spiega il “Dopo di noi” – Intervista

Nella Comunità Raggio di Sole tante novità: dalla mensa alla giornata del tempo libero al progetto “dopo di noi”

Nello scorso ottobre 2024, l’Associazione Raggio di Sole ha vissuto una forte scossa con il cambio del direttivo e la nomina del Presidente Francesco Petricca.

Ricordiamo che Raggio di Sole nasceva dalla volontà di alcuni padri, tra cui il compianto Benito Tesei, di ragazzi con disabilità. Anche Primo Moretti era uno di essi e si è preso l’impegnativo incarico di dirigere la compagine. Poi ad ottobre il passaggio di testimone ad uno degli uomini più dinamici di Aprilia, quello che si rende sempre disponibile, quello che con il suo baffo ben delineato capisce al volo come e dove intervenire, quello che si fa carico di molte responsabilità, dagli eventi più insignificanti a quelli più eclatanti di Aprilia.

Non di meno, ha portato la sua energia e risolutezza all’interno dell’associazione che oggi conta 40 e passa anni di attività vicino ai ragazzi con disabilità di Aprilia.

Abbiamo intervistato Francesco Petricca per conoscere quali progetti siano in cantiere per far crescere questa associazione.

 Presidente che cosa ha trovato al suo arrivo? Sappiamo che Primo Moretti era arrivato anche molto stanco, per cui magari gli ultimi anni ha ceduto un pochino il passo quindi con che cosa pensa di poter dare immediatamente come scossa? Noi abbiamo fatto il direttivo a ottobre, ho una squadra fantastica, il direttivo è molto collaborativo, quindi noi vogliamo dare un’impronta di rilancio alla Comunità Raggio di Sole e già stiamo operando. 

“Abbiamo aperto dei sportelli del CAF, dell’assistenza legale, dello psicologo. Insomma pensiamo che il rilancio ci deve essere per forza, perché l’Associazione Raggio di Sole è una cosa  importante per Aprilia e questo è un compito molto arduo che mi sono preso, mi hanno dato.

 “Innanzitutto, abbiamo ripreso i contatti con il Comune, con l’assistente sociale del Comune, con la responsabile del settore del comprensorio, quindi stiamo lavorando anche su questo aspetto, perchè vorremmo aprire anche una convenzione con il Comune.

Come la state rilanciando e quanti ragazzi avete da ospitare? “Noi abbiamo 25 ragazzi che frequentano il nostro centro e sono molto contenti. Tra le iniziative: abbiamo aperto  la mensa, abbiamo aperto anche la giornata del tempo libero, la domenica, che non esisteva,  noi l’abbiamo inserita. Questa cosa ha avuto così tanto successo che addirittura vengono ragazzi da altre comunità,  anche da fuori perchè il centro deve essere aperto e accogliente, non deve essere una cosa chiusa.”

 Che orari osserva l’associazione? L’associazione è aperta  dalle 8.30 la mattina fino alle 15.30 del pomeriggio. Per tre giorni  lo facciamo questo orario pieno, noi miriamo a fare i cinque giorni, due giorni ancora facciamo da le 8.30 alle 12.30, però il nostro obiettivo è quello di aprire tutti  i cinque giorni.

Avete attività che fate svolgere anche all’esterno, i ragazzi, ci sono delle uscite? “Certo che sì, noi facciamo delle uscite alla fattoria didattica Mardero, abbiamo fatto anche dei weekend fuori con Emanuela Federici che ha frequentato, con altre ragazze che un centro di Ladispoli. Vanno anche in piscina.

“Abbiamo fatto un weekend  perché miriamo anche ad avere dei ragazzi che potrebbero frequentare “Il dopo di noi”.  “Il dopo di noi” è un progetto che la regione Lazio ha introdotto e noi vogliamo che i ragazzi riescono a vivere anche da soli, non soltanto con i genitori, autosufficienti, diciamo che questo sarebbe bello perchè Raggio di Sole è nato  proprio per “Il dopo di noi”.

“Il dopo di noi significa dopo i genitori, se i genitori vengono a mancare questi ragazzi che fanno? Noi stiamo  creando questa struttura per ricevere queste cose. Noi come direttivo abbiamo anche pensato a un fatto di “non dopo di noi, ma con noi”, nel senso che dovremmo completare la struttura al piano di sopra alla nostra sede di Via Aldo Moro: una parte verrà completata con i fondi del PNRR che dovrebbero iniziare i  lavori a fine aprile, maggio. Ma noi tentiamo di completare anche l’altro piano  proprio per fare quel progetto per cui siamo nati. Stiamo lavorando su questo con molte difficoltà, però andiamo avanti.”

 

Raggio di sole è una associazione storica per la città di Aprilia, sempre impegnata a perseguire il proprio scopo sociale. Possiamo contribuire tutti e partecipare al suo sostentamento, tramite il 5×1000.

 

Ecco le coordinate, per inviare il nostro contributo

 

coordinate bancarie:
BCC ROMA: IT42 E083 2773 9200 0000 0005 758

BPER: IT22 J053 8773 9200 0000 1056 091

C/C POSTALE: 14299028

BONIFICO POSTALE: IT88 R076 0114 7000 0001 4299 028

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *