Urbanistica ad Aprilia: richiesta di trasparenza sulla disposizione interna

Omar Ruberti: “Completare velocemente il risanamento delle periferie approvando i piani particolareggiati. Garantire continuità e parità di trattamento”

“Nella giornata di ieri ho presentato una richiesta di accesso civico generalizzato (FOIA) ai sensi dell’art. 5, comma 2, del D. Lgs 14 marzo 2013, n. 33 per ottenere copia di un atto interno emanato dal Dirigente del Settore IV “Urbanistica, Piano Regolatore, Piani di attuazione, SUE”. Pare che nei giorni scorsi l’Architetto Stefano Gargano abbia emanato una disposizione indirizzata al personale dell’Ufficio con l’intento di uniformare i criteri interpretativi da adottare nelle istruttorie delle pratiche edilizie relative agli interventi di nuova costruzione in specifiche sottozone al PRG individuate nella variante speciale per il recupero e il risanamento dei nuclei abusivi. Le disposizioni di servizio, che per loro natura producono effetti interni all’organizzazione, non hanno l’obbligo di pubblicazione ma, dato l’argomento trattato e i potenziali effetti generali, ho ritenuto necessario richiederne copia all’Ente che dovrebbe rendere pubblico il provvedimento.

omar ruberti consigliere comunale

In attesa di una positiva e tempestiva risposta, sospendo il giudizio sul merito in attesa di valutare la portata degli effetti che il provvedimento sarà capace di produrre soprattutto sui cittadini. La Variante di recupero è un affare molto complesso caratterizzato da numerosi aspetti tecnici indecifrabili anche per i tecnici che non se ne sono occupati. È assolutamente necessario evitare di generare ulteriori elementi di complessità, o peggio ancora scostamenti dalla linea ampiamente condivisa e determinata con atti di Consiglio Comunale o della Giunta Regionale. Qualora poi vi fossero disparità di trattamento il contenzioso che ne deriverebbe sarebbe incalcolabile. In un momento difficile per la Città è doveroso restituire speranza ai cittadini; ciò può avvenire anche facendosi semplicemente carico di portare a compimento il risanamento delle periferie, troppe volte annunciato e tragicamente fermo all’approvazione dei due piani particolareggiati dei sistemi di Campo di Carne e Campoleone ormai risalente ad agosto 2021.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *