Le fiabe accompagnano i sogni dei bambini Dott.ssa Daniela Saurini Le fiabe hanno plasmato i nostri sogni e il nostro immaginario sin dalla più tenera età, ossia da quando, ancora incapaci di leggere, qualcuno, al nostro posto era solito narrare di principi e sfortunate principesse che incontrandosi e salvandosi davano origine al quel “..e vissero […]
Continue reading …La salute del bambino con il Metodo Benessere Nell’ultimo decennio negli asili nido e nelle scuole materne si è andato diffondendo sempre più il cosiddetto Metodo Benessere, un metodo pedagogico messo a punto da Virginia Stagno, un’operatrice d’infanzia che nel 2003 ha teorizzato un modello educativo alternativo mescolando la pedagogia tradizionale con una visione olistica […]
Continue reading …Per i bambini sotto i tre anni uscire di casa non è un trauma ma un’ottima opportunità di vita A differenza di ciò che pensano il 58% delle famiglie italiane, l’asilo nido a partire già dai tre mesi di età non rappresenta un momento traumatico per il bambino ma un passaggio importante per accrescere da […]
Continue reading …È importante non prevenire il pianto nel bambino per far crescere in lui l’autostima Stefania Saralli Acuto e intermittente, insistente e perfino assillante. Questo è il pianto del bambino nei primi mesi di vita, tant’è che spesso crea più ansia e preoccupazione nei genitori che nello stesso neonato. Ebbene sì, le lacrime non producono […]
Continue reading …La lettura ad alta voce durante la gravidanza ai bambini fino ai 6 anni potenzia le capacità cognitive Stefania Saralli Leggimi subito, leggimi forte Dimmi ogni nome che apre le porte Chiama ogni cosa, così il mondo viene Leggimi tutto, leggimi bene Dimmi la rosa, dammi la rima Leggimi in prosa, leggimi prima. Cominciare a […]
Continue reading …Vigilare esageratamente sui propri figli può determinare disturbi nella fase adolescenziale Silvia Petrianni Sono stati battezzati “genitori elicottero” e secondo gli studiosi sono nocivi per i propri figli. Essere iper-protettivi nei confronti dei bambini favorisce l’insorgere di depressione e ansia nella fase adolescenziale. È il verdetto di diversi studi condotti tra Australia e Stati Uniti, […]
Continue reading …Basta scaricarla e la ricerca di luoghi e amici per i nostri figli diventa un gioco da ragazzi Stefania Saralli Un’App per facilitare la vita dei genitori. D’estate o d’inverno, basta anche una sola bella giornata per pensare di sfruttarla portando i bambini a giocare all’aperto. Solo che questo, spesso e giustamente, non basta alle […]
Continue reading …Donata dall’Unicoop e dagli operatori È stata inaugurata il mese scorso l’area giochi per bambini presso il Consultorio Familiare dell’Asl di Aprilia. L’area giochi è stata donata dall’Unicoop Tirreno, comitato soci di Aprilia, e dagli operatori del Consultorio Familiare. Potranno usufruire della nuova area tutti i bambini da uno a sei anni che, controllati e […]
Continue reading …Come nutrire il prorpio bambino L’ALLARME DELLA COMUNITA’ SCIENTIFICA E I CONSIGLI PER UNA CORRETTA EDUCAZIONE ALIMENTARE Quello dell’obesità è un problema dilagante che riguarda in modo sempre più preoccupante anche i bambini. Nel nostro paese le statistiche mostrano il sovrappeso infantile – sebbene rimasto finora arginato – è un fenomeno in crescita. Secondo i […]
Continue reading …Studio dei psicofarmaci per i bambini Dove inizia l’avidità e dove finiscono l’etica e la scienza Platone è meglio del Prozac? Lou Marinoff, consulente filosofico originario del Canada, ne è convinto, tanto da averci scritto un libro. In ogni caso, questa domanda si impone a tutto il campo psichiatrico, soprattutto quando si ha a che […]
Continue reading …Il pancione è la mia scuola di lingua GIÀ NEL PERIODO DELLA GESTAZIONE, IL BAMBINO INIZIA A DISTINGUERE SIA LE VARIE LINGUE SIA I VOCABOLI CHE COMPONGONO IL SUO IDIOMA NATALE La lingua si impara nel pancione. Pare, infatti, che proprio durante la gestazione il bambino inizi a riconoscere quell’insieme di vocaboli che andrà a […]
Continue reading …C’E’ CHI DICE NO Intorno ai due anni, il bambino entra in una fase per cui rifiuta a tutti i costi quel che gli viene detto dagli adulti. Dietro c’è solo la voglia di affermare la sua identità e indipendenza. È conosciuta come la fase dei “terribili due anni”. In realtà, non è nulla di […]
Continue reading …Anche con il freddo meglio fuori a giocare, che chiusi dentro casa Questo il consiglio degli esperti dell’ospedale Bambino Gesù di Roma per evitare le trappole del gelo. Sono arrivati i giorni della merla e con essi il picco influenzale. Nonostante le temperature leggermente sopra la media stagionale, si tratta del periodo in cui le […]
Continue reading …Addobbi natalizi a misura di piccola peste VARIE SOLUZIONI PER TRASCORRERE UN NATALE SERENO E SICURO PER I PIÙ PICCINI Si sa, il Natale è la festa dei più piccini. È loro prerogativa scartare i regali e adornare la casa. Ma se il bambino è davvero molto piccolo, è bene pensare ad addobbi a prova […]
Continue reading …Bambini in festa per Natale al Consultorio Familiare di Aprilia Il prossimo 17 dicembre alle ore 11 presso i locali del Consultorio Familiare dell’Asl di Aprilia tutti i bambini, sotto i sei anni, sono invitati a fare festa e a divertirsi con clown e zucchero filato. Per il sesto anno consecutivo il Consultorio Familiare […]
Continue reading …Passione per lo studio La passione per lo studio viene trasmessa e coltivata in famiglia. Il ruolo dell’educatore? Sfortunatamente sempre più contestato. “Mio figlio è stato bocciato: una delusione inspiegabile, eppure c’abbiamo provato in tutti modi a farlo studiare… ramanzine, premi, punizioni”. Quante volte abbiamo pronunciato o sentito pronunciare questa frase. La delusione è reale […]
Continue reading …I consigli per una festa perfetta Come organizzare al meglio una festa di compleanno per i vostri bambini? Non c’è niente da fare, le feste dei bambini sono quelle più belle e che rimangono vive nei nostri pensieri, perché di queste ricordiamo tutto, anche i più piccoli particolari e le sensazioni che abbiamo vissuto. […]
Continue reading …Come scegliere, riempire ed indossare lo zaino Alcuni piccoli consigli per non compromettere la salute del nostro bambino Settembre è ormai passato e i bambini sono già tornati tra i banchi di scuola. Come di consueto ad animare la scena è la lotta psicologica tra genitori e figli per la scelta dello zainetto, lo strumento […]
Continue reading …